• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


“Il Vino: istruzioni per l’uso”… Davvero un bel manuale!

di Franco Santini
Sul vino si scrive e si pubblica tanto e sugli scaffali è tutto un fiorire di guide, manuali, breviari che spesso peccano in originalità e rigore

17-30 settembre a Sandrigo (VI): Festa del bacalà

Nelle piazze di Sandrigo la tradizionale festa dedicata al Bacalà alla Vicentina. Presenti i pescatori norvegesi di Røst.

Settembre di gusto e colori autunnali in Val di Sole

Dalla stalla alla tavola alla scoperta del “Casolet”, presidio Slow Food del Trentino

26-28 luglio a Roseto degli Abruzzi (TE): Montepagano è Borgo divino

Oltre 20 le cantine ospitate negli antichi fondaci del borgo medievale, due degustazioni guidate con giornalisti e critici del settore, ospiti d’eccezione Niko Romito e i suoi chef con tre cooking show nel chiostro di un palazzo dell’Ottocento

“Naturalmente”, il 21 luglio all’enoteca Dogliani di Carrara

Degustazione di vini e prodotti gastronomici naturali

Albergo della Posta a Fobello: crocevia gastronomico ai piedi delle Alpi

di Paolo Rossi
Di Fobello avevamo avuto modo di parlare qualche anno fa, a proposito di Eugenio Pol, artigiano e artista panificatore che qui si è trasferito e ha creato il suo laboratrio, Vulaiga. 900 metri di quota, ad est del Monte Rosa, Fobello è …

Un menù senza prezzo in una magnifica Sardegna: Agriturismo Fighezia

di Vincenzo Zappalà
No, non voglio parlarvi di un ristorante blasonato e incensato dalla critica specialistica dove si assaggia soltanto qualche traccia di cibo povero, offerto a prezzi esorbitanti

Versilia Gourmet, cinque anni di una guida che cresce

di Riccardo Farchioni
VIAREGGIO – Firenze incontra la Versilia: in che senso? Fra Firenze e la Versilia, fra il faro della civiltà rinascimentale e uno dei modelli dell’accoglienza di charme e di qualità, i collegamenti ci sono stati e ci sono sempre

Le Pergole Torte in verticale: il sangiovese è servito

di Leonardo Mazzanti
LIVORNO – Un vino “mito” della Toscana, una delle migliori espressioni di sangiovese in assoluto, presentato in sei annate dall’alterna fortuna per apprezzarne i piaceri e scovarne i difetti (pochi in questo caso…)

Assaggiati per voi: Mauro Sebaste (Alba)

di Riccardo Farchioni
Mauro Sebaste il suo territorio ce l’ha nel sangue. Sua madre, Sylla, nota produttrice di vino, era addirittura soprannominata la dama di Langa. Ma poi, all’inizio degli anni ’90, lui ha iniziato in prima persona un nuovo percors…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close