• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Taste, in viaggio con le diversità del gusto. A Firenze, 8-10 marzo

Torna l’appuntamento più gustoso in scena alla Stazione Leopolda, dedicato alle eccellenze del gusto Da sabato 8 a lunedì 10 marzo 2014, alla Stazione Leopolda di Firenze, Pitti Immagine presenta TASTE. IN VIAGGIO CON LE DIVERSITÀ DEL GUSTO, la n…

Il 17 e 21 marzo a Torino: apre l’Open Baladin

Lunedì 17 Marzo alle ore 18.30 inaugura, in Piazzale Valdo Fusi, con un evento riservato in esclusiva alla stampa, Open Baladin Torino. Seguirà, il 21 Marzo, l’apertura al pubblico sempre dalle 18.30

1° Concorso di Packaging Mediterraneo

Premio Mediterraneo Packaging Premio Etichetta d’Oro Il Cub Olio vino peperoncino editore, proprietaria dei giornali on line www.oliovinopeperoncino.it  e www.egnews.it  in partnership con l’Istituto di Istruzione Secondaria “Mattarella-Dol…

Terre di Toscana, prima bellissima giornata: ecco alcune immagini (perché anche il vino fa parte de “La Grande Bellezza”…)

Ecco una prima galleria fotografica della bellissima prima giornata del “Terre di Toscana VII”. Come sempre abbiamo avuto il nostro grande pubblico, che è accorso in massa. Oggi (dalle 11 alle 18) la giornata degli operatori (e non solo!), delle vecchi…

Terre di Toscana, la grande vetrina del vino d’autore, per la settima volta

E così, anche quest’anno ci siamo. Siamo arrivati per la settima volta all’appuntamento di domenica e lunedì con Terre di Toscana. Una selezione ai massimi livelli costituita da 130 protagonisti di uno dei “vigneti” più importanti d’Italia e del mondo …

Bardolino Doc 2011 – Giovanna Tantini

di Fernando Pardini
Dopo essere venuto a conoscenza che nell’areale di produzione del Bardolino vengono finalmente riconosciute le quote rosa, ossia che c’è una predominanza di cantine gestite da donne, ancor meglio mi spiego tutta questa leggiadria f…

Jura: note di viaggio e di assaggio. Seconda parte

di Massimo Zanichelli
È invece a nord di Arbois il villaggio di Montigny-les-Arsures, zona tipica del Trousseau e luogo ad alta concentrazione di produttori importanti, con gli interpreti più intransigenti e tradizionali quali Lucien Aviet e Jacques P…

E’ così buono che lo berrei a sbacherone! Vini e vinattieri intorno al 1400

di Lola Teale
Che cosa ha di speciale il vino da essere cantato dai poeti, apprezzato nelle corti e bevuto fin nella più infima taverna di città? La sua capacità di allietare un pasto rendendo tutti più ciarlieri. Il vino è per me sinonimo di buona co…

Brunello di Montalcino, vendemmia 2013 a 4 stelle

Per l’enologo Paolo Vagaggini “il 2013 è un’annata vecchio stile. Negli ultimi 7 anni si evidenzia uno sviluppo qualitativo verso l’alto dei vini di Montalcino”

Grattamacco, un grande di Bolgheri: verticale 2001- 2010

di Leonardo Mazzanti
LIVORNO – Una verticale degna di questo nome, sia per il numero delle annate in degustazione che per la qualità del prodotto. Artefice della serata è stato Claudio Corrieri, collaboratore della Guida dei vini de L’Espresso e patro…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close