• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Un tranquillo weekend nella Champagne/parte seconda

di Leonardo Mazzanti
Svegliarsi alla periferia di Epernay, accarezzati dal sole di una fresca mattina mirando la campagna e le vigne circostanti ancora scintillanti di rugiada, ti mette dell’umore giusto per affrontare un’altra “dura” giornata, senza …

Massimo Romeo, l’artigiano del Vino Nobile di Montepulciano. Lipitiresco in verticale

di Fernando Pardini
Recarsi dal più piccolo produttore di Montepulciano, o quasi, è come riappropriarsi della giusta misura per traguardare le cose e riappacificarsi con il buon senso che le “muove”. La dimensione è familiare, la casa una casa-cantina…

Terracotta e vino, un rapporto antico proiettato nel futuro

di Riccardo Farchioni
IMPRUNETA (FI) – Ed eccoci, a due anni di distanza, a parlare di nuovo del rapporto fra la terracotta e il vino. O magari, secondo una formula più riassuntiva e concreta, del vino “creato” in anfora. L’occasione è stata, di nuovo…

Al Mercato dei vini della FIVI tira una bella aria

di Lamberto e Vincenzo Tosi
PIACENZA – Il mercato dei vini organizzato da FIVI all’Expo di Piacenza ha raggiunto dei numeri ragguardevoli. Infatti quest’anno il numero di vignaioli presenti è salito ad oltre 400, e le presenze nei due giorni 26 e 27 n…

Stanglwirt: quando eco-friendly e bio-hotel non sono solo slogan

di Franco Santini
Lo confesso: da un po’ di tempo quando leggo i prefissi “bio” ed “eco” reagisco con sospetto. Ormai è tutto bio-eco-qualcosa: lo zoo che diventa bio-parco; la trattoria rurale che diventa bio-osteria; l’hotel che si trasforma in eco-…

Come il salcio per la vite

di Paolo Rossi
Un pensiero all’umile salcio, in questo inizio d’anno, possa essere d’augurio per non smarrire la direzione, per non dimenticare da dove si viene, per non credere inutile il passato. Sembra poco, ma è un legame che può salvare
i naufra…

I sogni son desideri: conservare il “culto del buono” per l’anno che verrà. O della incrollabile bellezza dei “vecchi” Chianti Classico di Badia a Coltibuono

di Fernando Pardini
Vorrei poter sversare in questi vini un’infinità di parole, le parole che servono, quelle già scritte e quelle da far nascere ancora. Sono certo che le conterrebbero tutte senza sforzo

***NEWS***/1 gennaio 2017: La Colazione al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

La mattina di capodanno uno dei più importanti musei archeologici della Toscana aprirà le sue porte offrendo a tutti i visitatori una ricca coalzione/brunch di capodanno

Terre di Toscana 2017: i 130 produttori, uno per uno

Sul sito di Terre di Toscana (terreditoscana.info), i profili dei 130 produttori che animano la decima edizione di questo bellissimo evento. Appuntamento al 4, 5 e 6 marzo a Lido di Camaiore!

Ristorante La Madernassa a Guarene. A metà strada fra Parigi e l’oriente. O forse, soltanto, la nuova cucina del Roero

di Fernando Pardini
Certo il posto ce la mette tutta per suscitare empatia e immedesimazione. Difatti quell’apparenza maestosa con cui ti si apre alla vista si stempera in fretta in una dimensione fortunatamente più intima e confortevole, di placide r…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close