• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


15 giugno 2017: L’AcquaBuona diventa maggiorenne!

Sembra incredibile ma è così: essendo nata il 15 giugno 1999, oggi L’AcquaBuona diventa maggiorenne! Purtroppo non ci venne in mente di scrivere la data da nessuna parte ma è veramente così, fidatevi. Diciotto anni di assaggi, di viaggi, di esperienze,…

15 giugno 2017: L’AcquaBuona diventa maggiorenne!

Sembra incredibile ma è così: essendo nata il 15 giugno 1999, oggi L’AcquaBuona diventa maggiorenne! Purtroppo non ci venne in mente di scrivere la data da nessuna parte ma è veramente così, fidatevi

Con quella faccia un po’ così… Barbaresco 2014. Prima parte: Barbaresco di Barbaresco

di Fernando Pardini
Se le conseguenze di una annata acida e piovosa, nei vini rossi, possono facilmente tradursi in un deficit strutturale, in profili “smilzi” e in una certa rugosità tannica, dobbiamo ammettere che la tipologia dei Barbaresco, in par…

Con quella faccia un po’ così… Barbaresco 2014. Prima parte: Barbaresco di Barbaresco

di Fernando Pardini
Se le conseguenze di una annata acida e piovosa, nei vini rossi, possono facilmente tradursi in un deficit strutturale, in profili “smilzi” e in una certa rugosità tannica, dobbiamo ammettere che la tipologia dei Barbaresco, in particolare, ha saputo ben districarsi dalle maglie dell’incompiutezza grazie alla esaltazione di talune doti seduttive, insite nel proprio dna, che di nome fanno snellezza, freschezza ed ariosità aromatica

La Schiava della Cantina di Caldaro: vino contemporaneo e di prospettiva

di Franco Santini
La Schiava sta all’Alto Adige un po’ come lo speck e lo strudel: è sempre stato il vino simbolo, quello quotidiano e dell’amicizia, eccellente sia bevuto come aperitivo, leggermente freddo, che come spensierato compagno a tutto pasto…

La Schiava della Cantina di Caldaro: vino contemporaneo e di prospettiva

di Franco Santini
La Schiava sta all’Alto Adige un po’ come lo speck e lo strudel: è sempre stato il vino simbolo, quello quotidiano e dell’amicizia, eccellente sia bevuto come aperitivo, leggermente freddo, che come spensierato compagno a tutto pasto. Se, già dal nome, sembrava destinato a un ruolo di comparsa, sta invece vivendo oggi un ruolo da primattore, insieme a molti altri vitigni “minori” tornati in auge

Dal 18 al 20 giugno in Casentino: “Forum sulla cucina italiana nel mondo”, in collaborazione con “Capolavori a Tavola”

Dal 18 al 20 giugno in Casentino, nella suggestiva valle in provincia di Arezzo, arriva la VI edizione dell’Italian Cuisine in the World Forum, unico evento in Italia dedicato esclusivamente a chi fa cucina e ristorazione italiana nel mondo. Il Forum s…

***NEWS***/Dal 18 al 20 giugno in Casentino: “Forum sulla cucina italiana nel mondo”, in collaborazione con “Capolavori a Tavola”

Dal 18 al 20 giugno in Casentino, nella suggestiva valle in provincia di Arezzo, arriva la VI edizione dell’Italian Cuisine in the World Forum, unico evento in Italia dedicato esclusivamente a chi fa cucina e ristorazione italiana nel mondo. Il Forum si celebra in occasione dell’affermata manifestazione gastronomica di beneficenza, creata da Simone Fracassi, Capolavori a Tavola

Il 20 giugno presso il Sole 24 Ore: 5^ Forum Food&Wine Made in Italy

Dalle 09:00 alle 16:15, presso la sede del Gruppo 24 Ore in via Monte Rosa 91 a Milano

***NEWS***/Il 20 giugno presso il Sole 24 Ore: 5^ Forum Food&Wine Made in Italy

Dalle 09:00 alle 16:15, presso la sede del Gruppo 24 Ore in via Monte Rosa 91 a Milano

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close