• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


I vini del mese e le libere parole. Marzo 2019 (ma anche un po’ febbraio)

Un Trebbiano toscano che non teme rivali, uno struggente Nebbiolo dell’Alto Piemonte (ma alto per davvero), un “Barolone” da far tremare i polsi alla bellezza, un Brunello fra i migliori di sempre e un commovente Chianti Classico del tempo che fu. Non …

Elogio alla campagna e a tutto il buono che c’è: il ristorante Mulino a Vento, nella Rufina

In una campagna appartata e bellissima, nella Rufina fiorentina, un ristorante che parla di lei con ispirazione e sensibilità, e dove il km zero non è u miraggio

“Brutale” anno zero. La fiera dei vini naturali a Cesena

Nasce “Brutale”, ennesimo evento dei vini naturali di stanza in Romagna. Ma come ci si può differenziare nel mare magnum delle fiere di settore? E soprattutto, quali le strategie per far pace con la chiarezza in un mondo furbetto che tende a confondere…

La scheda tecnica del vino, come e perché

Ma la scheda tecnica del vino a cosa dovrebbe servire? A documentare una unicità con precisione ed accuratezza, sia pur con il dono della sintesi, oppure a smuovere ilarità, incongruenze e luoghi comuni?

Ciao, Comandante

Posso ammetterlo candidamente, dei vignaioli di Montalcino Diego Molinari appartiene (ed apparterrà per sempre) alla schiera dei più amabili e “sentimentali”. Almeno per me. Non è stato difficile provare affetto per lui, ed io ne ho provato…

Voglia di Alto Piemonte

Da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile si è svolto presso il Castello di Novara la manifestazione Taste Alto Piemonte con 50 produttori dalle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Si percepiva nell’aria grande attesa per questa zon…

Artifishal: un documentario che mette in luce l’effetto devastante degli allevamenti ittici.

Prodotto dal fondatore di Patagonia Yvon Chouinard, Artifishal è un film che parla di pesci selvaggi, fiumi incontaminati e devastazione degli habitat causati dai vivai ittici. La campagna europea, a sostegno dell’ambiente, documenta l’industria dell’a…

Agrumi, carne, vino, riso sulla via della seta

I punti principali degli accordi fra Italia e Cina che riguardano enogastronomia e agroalimentare

Il 19 e 20 maggio la settima edizione di Vini d’Autore-Terre d’Italia: ecco i “magnifici 80” produttori

Ecco la prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di produttori che costituiranno l’anima e l’ossatura della settima edizione di Vini d’Autore-Terre d’Italia, che si terrà domenica 19 e lunedì 20 maggio nelle belle sale dell’Una Esperienze…

Immaginare il vino e raccontarsi. Come in un diario sentimentale, fra parole e immagini

Due libri, due stimoli grandi per interpretare il racconto del vino aldilà del consueto, “Intorno al vino, diario di un degustatore sentimentale” di Francesco Falcone e “Chroniques de la vigne. Conversations avec mon grand-père” di Fred Bernard

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close