• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Mario Pojer e lo sboccatore portatile

Il vulcanico Mario Pjer e la sua ultima passione vinosa, chiamata Zero Infinito. Un vino estremo e “resistente”, appartenente alla tipologia dei “col fondo”, per i quali ha ideato un geniale sboccatore…

Trattoria Irina, o della tradizione in movimento

In Italia si può scherzare su tutto, si passa sopra qualsiasi cosa, ci si dimentica in fretta di fatti gravi accaduti appena poco tempo prima, solo una cosa sembra essere sacra: la tradizione in cucina. Anche se mai come oggi la cucina è presente nei p…

Maga

Oggi il commendator Maga Lino ha sorriso molte volte, e il suo volto quando sorride ti apre il cuore. Poi ha fumato appena 8 MS in due ore, perché agli acciacchi dell’età e alle imposizioni della disciplina medica risponde con il non collaborazio…

Dove spinge la passione. Una torrefazione cicladica

Proprio accanto all’incantevole santuario di Chrysopigi si trova un altro posto incantato. Una piccola spiaggia, libera, una fila di tamerici alla cui ombra ripararsi, uno spogliatoio e una doccia, pubblici, due ristoranti defilati dietro gli alb…

Note sparse sull’Alto Piemonte

Piccole perle dal Nord Piemonte, un territorio che riesce a parlare la lingua della autenticità attraverso i propri vini. Ecco qualche breve ritratto e suggestione, fra sorprese e conferme, estratti dalla felice trasferta primaverile di “Taste Alto Pie…

Mauro Guerra a Pennabilli: il custode dei grani antichi

Coltivare grani antichi, oggi. Incontro-intervista a Mauro Guerra, dell’omonima azienda agricola romagnola. Delusioni, aspettative e speranze di un piccolo agricoltore che ha creduto e ancora crede nel recupero delle antiche varietà, toccando corde pro…

Mauro Guerra a Pennabilli: il custode dei grani antichi

Coltivare grani antichi, oggi. Incontro-intervista a Mauro Guerra, dell’omonima azienda agricola romagnola. Delusioni, aspettative e speranze di un piccolo agricoltore che ha creduto e ancora crede nel recupero delle antiche varietà, toccando corde pro…

Mauro Guerra a Pennabilli: il custode dei grani antichi

Coltivare grani antichi, oggi. Incontro-intervista a Mauro Guerra, dell’omonima azienda agricola romagnola. Delusioni, aspettative e speranze di un piccolo agricoltore che ha creduto e ancora crede nel recupero delle antiche varietà, toccando corde pro…

Nata il 1° di Luglio: la Barbera di Nizza (Monferrato) alla prova della maturità

Panoramica sulla denominazione Nizza DOCG, avanguardia caratteriale e identitaria della Barbera di sponda piemontese, nonché esempio virtuoso di come le cose, a volerle con determinazione, si ottengano!

Nata il 1° di Luglio: la Barbera di Nizza (Monferrato) alla prova della maturità

Panoramica sulla denominazione Nizza DOCG, avanguardia caratteriale e identitaria della Barbera di sponda piemontese, nonché esempio virtuoso di come le cose, a volerle con determinazione, si ottengano!

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close