• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


L’Albana come un’onda

Io l’Albana me lo sono sempre immaginato come un’onda, perché a parer mio dell’onda ne conserva la dinamica. Una montata imperiosa di frutto e solarità, tutta rigoglio e fragore (la cui attitudine a travolgerti dipende dal mare in cui…

L’Albana come un’onda

Io l’Albana me lo sono sempre immaginato come un’onda, perché a parer mio dell’onda ne conserva la dinamica. Una montata imperiosa di frutto e solarità, tutta rigoglio e fragore (la cui attitudine a travolgerti dipende dal mare in cui…

Il Chiasso a Capoliveri

La vocazione turistica dell’Isola d’Elba non si ferma al magnifico mare che la circonda o alla sua lunga storia legata allo sfruttamento minerario fin dall’epoca degli Etruschi. Montuosa, frastagliata e abbastanza grande da offrire sp…

Giro d’Italia a tappe (golose): il vino della Valcamonica

La sedicesima tappa del giro parte dalle sponde del Lago di Iseo, da Lovere, e risalendo la Valcamonica ci porta fino a Ponte di Legno. Ospite del nostro Giro Goloso sarà il direttore del Consorzio Vini di Valcamonica, con il quale faremo il punto sull…

Il 6 settembre a Nesente (VR): Valpolitech, dedicato all’innovazione green

Tutto pronto per Valpolitech in Cantina il 6 settembre presso l’Agricola Moranda di Capurso (Nesente – VR). L’evento incentrato sui macchinari enologici all’avanguardia organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella

Gironi Divini 2019: una bella foto dell’Abruzzo enologico e… una riflessione sui “vini tecnici”

Uno spaccato sul vino abruzzese, e una interessantissima comparazione fra giudizio popolare e giudizio “tecnico”. Per capire che intanto in Abruzzo si può bere bene se non benissimo, e poi che i bicchieri parlano. A più livelli, in modo più immediato o…

Da Uno e Bino a Marabino

Il primo vino di Marabino me lo ha fatto bere Giampaolo Gravina, illustre collega con il quale condivido una collaborazione professionale che ormai si misura in decenni. Eravamo non so dove, in compagnia di non mi ricordo chi, in una data che non mi so…

La bellezza e lo sfacelo. Riflessioni sulle Calabrie/2

Continua l’appassionante viaggio nelle Calabrie. E nella Locride ecco l’incontro con gli straordinari Greco di Bianco e Mantonico Passito di Mariolina Baccellieri e Santino Lucà, vignaioli. Assieme a loro gli antichi palmenti, Ferruzzano, Capo Bruzzano…

A Torino partono i corsi di degustazione Go Wine

CORSO DI DEGUSTAZIONE I° Livello a partire dal 15 ottobre 2019 fino al 12 novembre 2019 dalle 20.30 alle 22.30 presso Ristorante Sol Levante Fusion in Via Nizza 1, angolo Corso Vittorio Emanuele II a Torino 5 INCONTRI  PER SCOPRIRE IL VINO, DEGUSTARLO …

IL Giro d’Italia a tappe (golose): il Museo dell’Ape in Val di Sole

La diciassettesima tappa del Giro d’Italia ha traghettato la colorata carovana dei ciclisti dal Trentino all’Alto Adige. Con partenza da Commezzadura in Val di Sole (noto centro per praticare rafting) si scende fino alla Val di Non (splendi…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close