• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Il vino come gesto politico. Riflessioni e (s)considerazioni sul vino “naturale”

Il vino “naturale” a un bivio, fra irrinunciabili esigenze di chiarezza e trasparenza e la volontà di dare conto di un percorso professionale e umano “differente”, eticamente differente. In altri termini, il mio secondo pezzo politico.

L’ N.P.U 2004 e gli altri Champagne di Bruno e Alice Paillard

“Non è stata un’annata molto chiacchierata: per apprezzare l’armonia di questo millesimo ci vogliono silenzio e distanza. È stata una vendemmia ideale”, parola di Alice Paillard. Racconto di un evento speciale, con l’anteprima dell’esclusivo Champagne …

I vini sardi fra nomenclatura, DOC e IGT. Ragionamenti per non farsi del male

In una regione prodiga di ottimi vini come la Sardegna della contemporaneità, il nucleo delle denominazioni di origine, fra DOC regionali e territoriali, viene insidiato dalle rinnovate possibilità concesse ai vini a IGT di poter indicare in etichetta …

8 ottobre a Torino: Go Wine presenta “Autoctono si nasce”

L’associazione Go Wine propone per la prima volta a Torino un
appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani. Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da
vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato, dan…

8 ottobre a Torino: Go Wine presenta “Autoctono si nasce”

L’associazione Go Wine propone per la prima volta a Torino un
appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani. Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da
vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato, dan…

Giro d’Italia a tappe (golose): rosa d’inverno

La diciottesima tappa del Giro ha coperto il tratto fra Valdaora e Santa Maria di Sala, cittadina in provincia di Venezia. La zona è vocata alla produzione del Radicchio. Occorre distinguere però fra Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfran…

Trent’anni di Albergaccio, o della nobiltà contadina di una cucina di campagna

Un pranzo epico, di quando l’epicità abbraccia ‘gnicosa: le idee, i cibi, il tempo. Una commemorazione e un evento. La storia trentennale di un vero ristorante chiantigiano, nato e cresciuto per far mangiare territorio, riassunta in 12 piatti fra caval…

Festa e bontà calabresi a Pisa

Nella ormai consueta Festa della Cultura Calabrese di Pisa, trionfo di caciocavalli e capocolli, ‘nduia e peperoncini (compreso il “più piccante del mondo”)

Trentino: notizie fresche dal fronte (della vigna)

A vendemmia in corso, e in qualche caso con il raccolto già portato “in cascina”, facciamo il punto della situazione grazie alle voci di Ruben Larentis, Filippo Scienza, Paolo Dorigati e Nicola Biasi, quattro autorevoli esponenti della vitivinicoltura …

Indietro Savoia, avanti Roussette

I vini della Savoia hanno tutto per piacere agli appassionati di vino intelligenti. Tutto tranne, ovviamente, il nome. In una scala da uno a cento, il mio apprezzamento per la vecchia casa reale – sarebbe meglio definirla irreale – italiana non raggiun…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close