• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Il Merlot, da re a sguattero

Ascesa e declino di una tipologia di vino un tempo ” principe del foro”, a lungo esaltata dalla critica imperante come la new big thing. E se molti vini ricavati da uve merlot sono diventati portavoce e simbolo dell’appiattimento gustativo, che esistan…

I vini del mese e le libere parole. Ottobre 2019

A ottobre rinfresca e a me vien sempre voglia di Nebbiolo. Non so bene perché, ma lo sento nell’aria. In queste 5 bottiglie c’è racchiuso un di più che va oltre le libere parole: è una precedenza emozionale che chiama a raccolta la memoria, e la memori…

Il Giro d’Italia a tappe (golose): l’orzo, il mais sponcio, la castagna e la zucca santa del Bellunese

Siamo giunti alla ventesima tappa del Giro d’Italia, la tappa che conduce da Feltre a Croce D’Aune. Il tratto da percorrere si trova tutto nella provincia di Belluno, dove oltre ad ammirare le vette delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, si può…

8-10 novembre a Quiliano “Granaccia e Rossi di Liguria”

L’8, il 9 e il 10 novembre torna a Quiliano la manifestazione “Granaccia & Rossi di Liguria – Un viaggio tra vigneti, vini e tradizioni”, in collaborazione con Fisar

L’allarme dei produttori di miele: crollata del 70% la produzione delle api

Il 9 Novembre, a Il Bontà, il Salone delle eccellenze enogastronimiche dei territori (9-12 novembre a Cremona) il 15° Concorso dei mieli cremonesi

Capezzana-Cibreo: la Toscana e la toscanità

Nell’aria oggi a fluttuare c’era la Storia. Lei a primeggiare. L’ho percepita dappertutto: nei vini, nei racconti, nell’ambientazione, nei cibi. Il connubio Capezzana-Cibreo ha sortito un effetto intimamente esplosivo e al tempo stesso confortevole, tr…

Artifishal è ora visibile su Youtube. Il film che mostra come l’allevamento ittico danneggi l’ambiente naturale

Artifishal è un film che traccia l’impatto di vivai e allevamenti ittici in acque libere e la grande quantità di denaro pubblico sprecata in un’industria che ostacola il recupero dei pesci selvatici, inquina i nostri fiumi e contribuisce al problema ch…

Professione Enogastronomo, la Fisar Roma e Castelli Romani: in cattedra al corso di Laurea dell’Università Roma Tre

La Delegazione di Sommelier della Capitale sarà responsabile del “Laboratorio di Enogastronomia III” e rilascerà agli studenti anche l’attestato di Primo Livello Fisar

Tenuta I Fauri: quando il vino semplice non è mai banale!

“Viticoltori per scelta e per tradizione, con un occhio sulle vasche di cemento in fermentazione e con un orecchio ai tuoni, abituati a patire per una grandinata e a gioire per un nuovo germoglio, a fare vini genuini che accompagnano i ristori quotidia…

Diario partenopeo. Napule è (mille colori). Prima parte

Napoli l’abbiamo girata in lungo e in largo in una tre giorni di oltre cinquanta chilometri percorsi a piedi. Ecco la prima parte del resoconto, dedicato ad una gastronomia unica divisa tra la pizza, piatto simbolo per eccellenza, e una deliziosa cucin…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close