• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


NOT, la rassegna dei vini franchi. Il giorno prima

Palermo  – “La Sicilia non è una regione, è un continente.” Non mi ricordo bene chi l’abbia detto, non è di certo mia comunque. Il biglietto da visita è il blu del mare che scorgo dall’oblò, un blu profondo che si riflette nell’anima come u…

Il lago dei vini dolci. L’oasi del Neusiedlersee. Parte prima

Viaggio straordinario nel Burgenland austriaco, alla scoperta dei grandi vini dolci da uve botritizzate: Beerenauslese, Trockenbeerenauslese, Eiswein. Nel paradiso del Neusiedlersee la culla privilegiata.

Terre di Toscana 2020: un GRAZIE davvero speciale

Ce l’abbiamo fatta a portare a termine l’ultimo importante evento sul vino (e non solo) non si sa ancora per quanto tempo, con una flessione di visitatori contenuta, visitatori che mai come questa volta hanno coinciso con l’autentico e affezionato “pop…

Terre di Toscana, ci siamo! Domenica e lunedì 140 produttori, 700 grandi vini e la “chicca” delle vecchie annate!

Domenica e lunedì torna Terre di Toscana, con 140 bravissimi produttori e i loro splendidi 700 vini da assaggiare. E poi le straordinarie vecchie annate, le degustazioni tematiche, i fantastici artigiani della gastronomia e dei prodotti tipici. Vi aspe…

Wien & wein. Seconda parte

Nussberg è una collina che si affaccia su Vienna. Nussberg è la vigna di Vienna. Incontro con Fritz Wieninger,, talentuoso ed apprezzato vigneron viennese, ed i suoi vini.

Il labirinto tra terroir, mano dell’uomo e cambiamento climatico

Ma quale è il ruolo del terroir (se ne ha uno…) nel valore di un vino? O questo è frutto solo della bravura del vignaiolo? Una sfida intellettuale tra due grandi maître à penser come tra Michel Bettane e il paladino del terroir borgognone Jacky Rigau…

L’abbuoto di Monti Cecubi: una verticale nella storia per scoprire l’autoctono degli antichi Romani

Una bella finestra aperta su un vitigno autoctono italiano originario delle campagne sud pontine tra i comuni di Fondi, Itri e Sperlonga, racchiuse fra i Monti Ausoni e Aurunci e affacciate sul Tirreno Era assai apprezzato dagli antichi romani, che lo …

28/2-8/3: torna Torino Wine Week

Dopo la prima edizione con oltre 11 mila visitatori, a Torino torna la settimana dedicata al vino italiano. Masterlcass, degustazioni e brindisi animeranno i locali del centro mentre nel fine settimana il Salone del Vino ospiterà oltre 80 produttori da…

Benvenuto Brunello sta arrivando: dal 21 al 24 febbraio debutta l’annata 2015

Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte a winelover e operatori (Chiostro del Museo di Montalcino dalle 9.30 alle 17.00).

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close