• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


La Fornace e i suoi “brunelli” in una piccola verticale storica

Alla fine ho ceduto. Ho ceduto alla frenesia lavorativa dei giorni a.c. (ante covid) e a una malcelata pigrizia nel girovagare la Toscana (perché più si va lontani più è ganzo, per dirla – appunto – alla toscana). Così mi ritrovo qui, nella solitudine…

Il ristorante sotto casa non c’è più

Fra le prime vittime del coronavirus c’è il ristorante sotto casa mia. Era quasi sempre pieno, essendo gestito con allegria e intelligenza

Syrah sì, ma senza Cortona appresso

Credo di non sbagliarmi, ma in quella fredda giornata di febbraio, tre mesetti fa, in cantina da Stefano Amerighi parlammo anche del disciplinare di produzione del Cortona Syrah DOC e di come tal disciplinare, guidato da una impostazione (visione?) sti…

Brunello di Montalcino 2015

Arrivato dopo l’avversa annata 2014, il Brunello di Montalcino 2015 già al momento dell’uscita si annunciava di ottime potenzialità. Potenzialità confermate dagli assaggi di Benvenuto Brunello, che hanno mostrato come il grande caldo di luglio non ha i…

Maulina

Quando i lucchesi di Lucca, soprattutto quelli non più di primo pelo, ti dicevano: ” oh, questo vino qua viene dalla Maulina“, gli si gonfiava il petto e dagli occhi tracimava un lampo di orgoglio. Ecco, questo vino qua viene dalla Maulina,…

Basta con lo scippo del Primitivo! No all’impianto e alla produzione del vitigno pugliese in Sicilia

Una presa di posizione congiunta da parte dei Consorzi di tutela e delle associazioni di categoria della Puglia

COVID, la scienza e i vini naturali/1

Mentre in Francia si tenta pragmaticamente un passo in avanti a tutela del consumatore, consentendo la dicitura “Vin méthode nature” su bottiglie prodotte seguendo un preciso disciplinare, in Italia il dibattito sui vini naturali è ancora molto teorico…

COVID, la scienza e i vini naturali/1

Mentre in Francia si tenta pragmaticamente un passo in avanti a tutela del consumatore, consentendo la dicitura “Vin méthode nature” su bottiglie prodotte seguendo un preciso disciplinare, in Italia il dibattito sui vini naturali è ancora molto teorico…

Diario di una quarantena. 17 – 31 marzo

Il perimetro domiciliare, una specie di bolla sospesa dalla realtà interrotta solo dalle sirene delle ambulanze; un’isola solitaria con uno spaziotempo differente dentro cui misurare la propria esistenza di reclusi; un contenitore di letture, visioni, …

Peated!

Peated, ossia di torba, si chiama la generazione di whisky affumicati e salini che rappresenta un mondo a parte nell’universo degli spiriti, un mondo tutto da scoprire…..

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close