• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Diario di una quarantena: 1 – 14 aprile

Il perimetro domiciliare, una specie di bolla sospesa dalla realtà interrotta solo dalle sirene delle ambulanze; un’isola solitaria con uno spaziotempo differente dentro cui misurare la propria esistenza di reclusi; un contenitore di letture, visioni, …

Tennis e vino? Si può fare!!!

Associare il tennis solo ai viaggi e alla buona (e sana) cucina, escludendo il vino, è piuttosto facile. Possiamo trovare ottimi riferimenti anche tra i campioni della racchetta. Invece associare il tennis unicamente al vino è più difficile, è un argom…

Radici del Sud: slitta a novembre l’evento dei Vini e degli Oli del Meridione

Slitta a novembre Radici del Sud, l’evento che ha come protagonisti oli e vini del Sud Italia. Inizialmente prevista dal 10 al 15 giugno, la manifestazione è stata riprogrammata dal 18 al 23 novembre 2020sempre al Castello di Sannicandro di Bari (BA)

Radici del Sud: slitta a novembre l’evento dei Vini e degli Oli del Meridione

Slitta a novembre Radici del Sud, l’evento che ha come protagonisti oli e vini del Sud Italia. Inizialmente prevista dal 10 al 15 giugno, la manifestazione è stata riprogrammata dal 18 al 23 novembre 2020sempre al Castello di Sannicandro di Bari (BA)

L’Ansonaco e il Mediterraneo

La prima volta che lo conobbi fu lui che appositamente approdò sul continente, dalla amatissima Isola del Giglio, per venirmi ad incontrare a Scansano e farmi conoscere il suo vino da uve ansonica e da agricoltura arcaica. Il suo nome: Francesco Carfag…

Nuove date per Cibus Parma: 4-7 maggio 2021

La fiera del made in Italy alimentare si terrà a Parma dal 4 al 7 maggio 2021 – Fiere di Parma e Federalimentare annunciano intanto un Forum internazionale sulla ripartenza dell’agroalimentare il 2 e 3 settembre di quest’anno a Parma – Parte subito la …

Ripartiamo dalla terra con Slow Food

All’appello dei cuochi dell’Alleanza Slow Food per chiedere alle istituzioni di sostenere la migliore agricoltura d’Italia e la ristorazione di qualità hanno aderito a oggi 2500 cuochi, contadini, allevatori, artigiani e cittadini

Ripartiamo dalla terra con Slow Food

All’appello dei cuochi dell’Alleanza Slow Food per chiedere alle istituzioni di sostenere la migliore agricoltura d’Italia e la ristorazione di qualità hanno aderito a oggi 2500 cuochi, contadini, allevatori, artigiani e cittadini

Un bel Donnas e la semplicità come valore non banale

Ma siamo così certi che la pignoleria ci aiuti a bere e a mangiare meglio? Dalla giusta attenzione per i dettagli allo sconfinamento verso l’affettazione snobistica fine a se stessa è un attimo. Tutto questo elucubrare generato da un ottimo Donnas.

La Fornace e i suoi “brunelli” in una piccola verticale storica

Alla fine ho ceduto. Ho ceduto alla frenesia lavorativa dei giorni a.c. (ante covid) e a una malcelata pigrizia nel girovagare la Toscana (perché più si va lontani più è ganzo, per dirla – appunto – alla toscana). Così mi ritrovo qui, nella solitudine…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close