• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Il tappo, il topo, l’irregolare e il fiasco

Serata riflessiva sull’universo dei vini naturali, in compagnia di bottiglie dialettiche, “oblique”, di nicchia. Per arrivare a dire che anche in un vino infiascato direttamente da una damigiana vi possa dimorare l’eloquenza di gesti e modi autenticame…

Il tappo, il topo, l’irregolare e il fiasco

Serata riflessiva sull’universo dei vini naturali, in compagnia di bottiglie dialettiche, “oblique”, di nicchia. Per arrivare a dire che anche in un vino infiascato direttamente da una damigiana vi possa dimorare l’eloquenza di gesti e modi autenticame…

Tutte le certezze perdute, più – bonus – una buonissima bottiglia a 5 euro

Il vino non dà certezze. Ed è pur vero, a volte, come certe consuetudini vinose date per assodate ed incontrovertibili possano ammettere l’esatto contrario. D’altronde, può pure accadere che un tipico vino GDO da 5 euro si trasformi inaspettatamente in…

Le nuove forme del Merano Wine Festival, 6-10 novembre

Da Merano arriva un segnale positivo per tutti e in particolare per i produttori, gli operatori del settore e il pubblico dei wine lovers. A darlo Helmuth Köcher durante la conferenza stampa di presentazione di Merano WineFestival, alla quale sono inte…

Il “nuovo” Merano Wine Festival

Noi de L’AcquaBuona siamo affezionati al Merano Wine Festival. Io personalmente ricordo ancora quando, poco meno di 20 anni fa, lessi una email per nulla roboante su di un evento che si sarebbe svolto in questa località altoatesina. Detti un&#821…

L’annata 2016 nel Chianti Classico: una bella cavalcata

Approfittando dell’occasione che si ha nella “Chianti Classico Collection” di avere una ampia panoramica di annate, ecco un “check” della vendemmia 2016 fra annata, Riserva e Gran Selezione

L’annata 2016 nel Chianti Classico: una bella cavalcata

Approfittando dell’occasione che si ha nella “Chianti Classico Collection” di avere una ampia panoramica di annate, ecco un “check” della vendemmia 2016 fra annata, Riserva e Gran Selezione

Uso degli enzimi in enologia: utili o superflui?

Certi enzimi sono naturalmente presenti nell’uva e sono responsabili della diminuzione della consistenza dell’acino durante la fase di maturazione. Perché allora nei processi di vinificazione vengono utilizzati? Principalmente per due ordini di motivi…

COVID, la scienza e i vini naturali/2

La viticoltura biodinamica ha l’indubbio pregio di aver incrementato l’attenzione verso la naturalità, verso il rispetto dell’ambiente, anche verso l’importanza della figura stessa del vignaiolo. In tanti suoi aspetti è senza ombra di dubbio portatrice…

COVID, la scienza e i vini naturali/2

La viticoltura biodinamica ha l’indubbio pregio di aver incrementato l’attenzione verso la naturalità, verso il rispetto dell’ambiente, anche verso l’importanza della figura stessa del vignaiolo. In tanti suoi aspetti è senza ombra di dubbio portatrice…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close