• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Picnic gourmet in giro per l’Italia: il Parco del Beigua, la Faggeta di Prato Campoli, Monte Sant’Angelo e la foresta del Gargano

” Le gite degli opposti che si attraggono”. Vi condurremo infatti alla scoperta di itinerari che coniugano mare e montagna, attività fisica e pietanze gourmet, distanziamento sociale e divertimento in compagnia, chic & cheap. Come? Grazie a tre pr…

Picnic gourmet in giro per l’Italia: il Parco del Beigua, la Faggeta di Prato Campoli, Monte Sant’Angelo e la foresta del Gargano

” Le gite degli opposti che si attraggono”. Vi condurremo infatti alla scoperta di itinerari che coniugano mare e montagna, attività fisica e pietanze gourmet, distanziamento sociale e divertimento in compagnia, chic & cheap. Come? Grazie a tre pr…

Si giudica il vino o il suo autore? Elogio della coerenza e dell’incoerenza

Apprezzo la coerenza nelle idee, nel lavoro, nella vita privata: come un nefrologo che abiti in via Guido Reni, per esempio. Apprezzo anche l’incoerenza, quando è nelle cose: cioè quando è più naturale constatarla che tentare di incastrarla in una qual…

Si giudica il vino o il suo autore? Elogio della coerenza e dell’incoerenza

Apprezzo la coerenza nelle idee, nel lavoro, nella vita privata: come un nefrologo che abiti in via Guido Reni, per esempio. Apprezzo anche l’incoerenza, quando è nelle cose: cioè quando è più naturale constatarla che tentare di incastrarla in una qual…

La prima colletta non si scorda più

La nostra prima colletta. All’Enoteca Nebraska di Camaiore, 40 anni fa, con lo zoccolo duro della complicità esistenziale. Di quel giorno rammento tutto. Costava 13000 lire, sudammo un po’ freddo ma Veronelli d’altronde ce l’ave…

La prima colletta non si scorda più

La nostra prima colletta. All’Enoteca Nebraska di Camaiore, 40 anni fa, con lo zoccolo duro della complicità esistenziale. Di quel giorno rammento tutto. Costava 13000 lire, sudammo un po’ freddo ma Veronelli d’altronde ce l’ave…

Un breve ricordo del professor Scalabrelli

La prima volta che ho incontrato il professor Giancarlo Scalabrelli ( fine anni Ottanta) è stato quando, ancora assistente del prof. Rolando Guerriero ( allora ordinario di viticoltura al corso di laurea in Scienze Agrarie della Università di Pisa), as…

Un breve ricordo del professor Scalabrelli

La prima volta che ho incontrato il professor Giancarlo Scalabrelli ( fine anni Ottanta) è stato quando, ancora assistente del prof. Rolando Guerriero ( allora ordinario di viticoltura al corso di laurea in Scienze Agrarie della Università di Pisa), as…

L’arte del gusto da Arnolfo a Colle Val d’Elsa

Quello che mi ha colpito, in prima battuta, è stata la cura maniacale per il particolare e l’ossessione per la qualità. Niente è lasciato al caso, dalle pregiate tovaglie di lino ai fiori freschissimi, dai mille bicchieri ai quadri alle pareti. L…

L’arte del gusto da Arnolfo a Colle Val d’Elsa

Quello che mi ha colpito, in prima battuta, è stata la cura maniacale per il particolare e l’ossessione per la qualità. Niente è lasciato al caso, dalle pregiate tovaglie di lino ai fiori freschissimi, dai mille bicchieri ai quadri alle pareti. L…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close