• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


La Psigula e il Bramaterra delle Rive Rosse biellesi

La Psigula è un progetto concreto venuto alla luce grazie all’amore e alla passione riversati in quello che al principio era solo un hobby. L’incontro con una persona speciale si è tradotto in una grande occasione per imparare a produrre vino e continu…

Il 10 ottobre a Roma torna Life of Wine

Il 10 ottobre 2021 all’hotel Villa Pamphily si rinnova l’appuntamento con Life of Wine, evento degustazione per andare alla scoperta dell’evoluzione del vino nel tempo attraverso il confronto e l’assaggio di grandi etichette italiane

13 e 14 Novembre a Livorno: Wine Destinations Italia

Le visite in cantina ripartono e così anche le esperienze nei territori italiani più vocati all’enoturismo. “Wine Destinations Italia, l’evento dedicato alle Wine Experience italiane” al Terminal Crociere e Silos dei Magazzini del Tirreno Livorno…

Cascina Nirasca e il gioiello dell’Alta Valle Arroscia: l’Ormeasco di Pornassio

Con questo articolo inizia la sua collaborazione con L’AcquaBuona Andrea Li Calzi, brillante e infaticabile reporter del vino, insignito del premio giornalistico del Roero 2021 La Liguria è caratterizzata a 360° da una doppia anima. Modi monetina, most…

Quaderni montalcinesi/4. Fattoria del Pino, Il Marroneto

Jessica Pellegrini e Alessandro Mori. Due vignaioli di Montalcino che non c’entrano niente uno con l’altro, se non fosse per il carattere deciso. La prima guida un’azienda giovane, il secondo un’azienda radicata he ha compiuto da poco 40 anni. Entrambi…

Tres uves… tres bon!

Etichetta didascalica, i tre acini delle uve utilizzate. Barranco Oscuro Selection, un nome aziendale che intriga scorrendo la lista dei vini. Se non bastasse, annata 2011, un bianco di dieci anni! Leggermente rosato, leggermente ossidato, naso terziar…

Tres uves… tres bon!

Etichetta didascalica, i tre acini delle uve utilizzate. Barranco Oscuro Selection, un nome aziendale che intriga scorrendo la lista dei vini. Se non bastasse, annata 2011, un bianco di dieci anni! Leggermente rosato, leggermente ossidato, naso terziar…

Uno “sfinciuni” al Capo del mondo

Ebbene sì, in alcune zone della Sicilia sembra proprio di stare nel “capo del mondo”, in una commistione quasi surreale di mare, paesaggi marziani, montagne. Qui siamo in una della spiagge prossime a San Vito Lo Capo, nel trapanese. E allor…

Aligoté, il Proteo della Borgogna

Ne scriveva Plinio il Vecchio, dell’Aligoté, quando vecchio non lo era ancora. Per dire. Ma l’Aligoté probabilmente ha un solo pregio principale: la sua impressionante capacità di traduttore dei caratteri del territorio.

Quaderni montalcinesi/3. Fonterenza, Marino Colleoni

Altre pagine di diario, diario di “resistenze” stavolta. Resistenze agli accomodamenti, per esempio, con l’artigianato che va al potere. A Fonterenza e al Podere Sante Marie respiri il sapore dell’autenticità.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close