• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Cambium formazione. Il destino non sta scritto, è da fare. Parte prima.

Resoconto (personalizzato) del Corso introduttivo alla viticultura biodinamica professionale svoltosi a Torano Nuovo nel luglio 2021. Relatori Adiano Zago e Paolo Ravano.

Cambium formazione. Il destino non sta scritto, è da fare. Parte prima.

Resoconto (personalizzato) del Corso introduttivo alla viticultura biodinamica professionale svoltosi a Torano Nuovo nel luglio 2021. Relatori Adiano Zago e Paolo Ravano.

Cibus a Parma, 31 agosto/3 settembre: tornano le fiere in presenza

500 nuovi prodotti da scoprire in fiera, il fuori salone “Cibus Off” che ospiterà incontri ed eventi dal 29 agosto al 5 settembre, incontri ed appuntamenti dedicati in fiera ai professionisti della Grande Distribuzione e del Fuori Casa.

Cibus a Parma, 31 agosto/3 settembre: tornano le fiere in presenza

500 nuovi prodotti da scoprire in fiera, il fuori salone “Cibus Off” che ospiterà incontri ed eventi dal 29 agosto al 5 settembre, incontri ed appuntamenti dedicati in fiera ai professionisti della Grande Distribuzione e del Fuori Casa.

Lo Champagne uno chardonnay frizzante? Non esageriamo…

Si, devo ammetterlo. Provo talvolta un leggero fastidio per questa adorazione verso lo Champagne. Anche fra enoappassionati, enofighetti, enoconsapevoli, enosmaliziati sembra che spesso ci sia un po’ il sottinteso: qualunque cosa stiamo bevendo, peccat…

Lo Champagne uno chardonnay frizzante? Non esageriamo…

Si, devo ammetterlo. Provo talvolta un leggero fastidio per questa adorazione verso lo Champagne. Anche fra enoappassionati, enofighetti, enoconsapevoli, enosmaliziati sembra che spesso ci sia un po’ il sottinteso: qualunque cosa stiamo bevendo, peccat…

La macerazione non è sempre da buttare al macero 

“No eh, non voglio uno di quei pastrocchi giallastri, ordina un bianco leggero“. La richiesta della consorte – o meglio l’intimazione non replicabile – è chiara. Per “pastrocchi giallastri” intende i cosiddetti…

La macerazione non è sempre da buttare al macero 

“No eh, non voglio uno di quei pastrocchi giallastri, ordina un bianco leggero“. La richiesta della consorte – o meglio l’intimazione non replicabile – è chiara. Per “pastrocchi giallastri” intende i cosiddetti…

Quaderni chiantigiani/1. Riecine, Castello di Ama

RIECINE Riecine per me ci sarà sempre, Riecine con me ha gioco facile. Non tanto e non solo per la qualità dei vini, ormai cumsustanziale a quei luoghi e a quei talenti, quanto per il groviglio dei ricordi che al suo nome sono legati, impalpabili sugge…

La Psigula e il Bramaterra delle Rive Rosse biellesi

La Psigula è un progetto concreto venuto alla luce grazie all’amore e alla passione riversati in quello che al principio era solo un hobby. L’incontro con una persona speciale si è tradotto in una grande occasione per imparare a produrre vino e continu…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close