• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Fruttato, pària delle genti del vino

Un golosissimo Vermentino Nero dei Colli di Luni apre il dibattito (interiore) sulla sostanziale derubricazione del termine fruttato, nella accezione apparentemente super consapevole degli enofili più scafati.

A Cortona Sarà Syrah, seconda parte: i Syrah dall’Italia e dalla Valle del Rodano

Seconda parte della degustazione dedicata ad un vino che è “adottato” da un numero sempre maggiore di territori italiani

A Cortona Sarà Syrah, seconda parte: i Syrah dall’Italia e dalla Valle del Rodano

Seconda parte della degustazione dedicata ad un vino che è “adottato” da un numero sempre maggiore di territori italiani

4 e 5 giugno, torna “La Terracotta e il Vino” alla Certosa di Firenze

4° edizione de “La Terracotta e il Vino 2022”, la più importante manifestazione al mondo dedicata ai vini in anfora: 60 produttori e 200 vini da assaggiare

4 e 5 giugno, torna “La Terracotta e il Vino” alla Certosa di Firenze

4° edizione de “La Terracotta e il Vino 2022”, la più importante manifestazione al mondo dedicata ai vini in anfora: 60 produttori e 200 vini da assaggiare

Il 2 maggio a Trieste, IV edizione di “Malvasia e Friends”

Degustazione dedicata alla malvasia istriana e del nord est italiano, e ad altri vitigni autoctoni

Il 2 maggio a Trieste, IV edizione di “Malvasia e Friends”

Degustazione dedicata alla malvasia istriana e del nord est italiano, e ad altri vitigni autoctoni

18-25 aprile: Torino Wine Week

Dal 18 al 25 Aprile 2022 Torino è capitale del vino, luogo d’incontro ideale per scoprire il panorama vitivinicolo del Piemonte. Rivolta al più grande pubblico di appassionati e amanti del vino, novità di quest’anno sono le conferenze e gli incontri di…

18-25 aprile: Torino Wine Week

Dal 18 al 25 Aprile 2022 Torino è capitale del vino, luogo d’incontro ideale per scoprire il panorama vitivinicolo del Piemonte. Rivolta al più grande pubblico di appassionati e amanti del vino, novità di quest’anno sono le conferenze e gli incontri di…

La macerazione come tecnica (semi)nascosta

Intervista a Roberto Ferrari, interprete altoatesino di vini eclettici, personali e spesso buonissimi racchiusi nella linea Profil. Roberto ha una visione stilistica ben precisa: adoprarsi con il metodo della macerazione sulle bucce per superarne i cli…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close