• it


Author: Terre di Toscana Webmaster


Il gusto di topo nel vino, un difetto difficile da riconoscere

Fra i difetti che si stanno riaffacciando nei vini della contemporaneità c’è il gusto di topo. Questo difetto è un pò figlio dei tempi, dato che si manifesta più spesso con pH elevati e basse dosi di solforosa. Come sappiamo il pH nei mosti sta aumenta…

Addio, Sirio. E grazie

É morto ieri nella sua Montecatini Sirio Maccioni, gigante della ristorazione italiana che conquistò l’America facendo capire la bellezza della nostra cucina

Ampeleia, Roccatederighi, Mediterraneo

C’è che il posto è magnifico. Sulle alture di Roccatederighi, nella maremma grossetana di sponda occidentale, vincono i sassi, e la macchia mediterranea, e i boschi di lecci. Vincono i silenzi. Ho seguito fin dagli esordi il progetto visionario f…

Un viaggio in Wachau. Territorio, vini e interpreti sulle sponde del Danubio/4

Ultima tappa di un viaggio straordinario. Siamo in compagnia di uno dei produttori più iconici della Wachau e dell’Austria tutta: KNOLL E dei suoi vini ovviamente, una gamma sfaccettata e raffinata che spazia dai gruner veltliner ai riesling al tramine…

Il gioco del Porer

Un gioco apparentemente semplice ma in grado di scavare profondamente nelle proprie convinzioni, fino a instillare dei ragionevoli dubbi circa la loro granitica, presunta verità. Per farci capire che un mestiere non te lo inventi, e che nel vino sono t…

Le risposte dell’Italia del cibo ai tempi del Coronavirus. Il caso Grana Padano

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo sta mettendo a dura prova molte attività e, fra queste, le prime ad accusare il colpo sono state le aziende agroalimentari che hanno coraggiosamente continuato a produrre anche nelle zone c.d. rosse. Le Re…

Vino toscano: vendite -90% a marzo, settore vicino al collasso

Colpizzi (Confagricoltura): “A rischio 23.000 aziende e 93.000 addetti. Serve liquidità immediata: disposti a dare il vino in pegno in cambio di finanziamenti per mantenere economia, occupazione ed ambiente”

Vino: Marche allo stremo, misure finanziarie insufficienti

Il direttore dell’Istituto tutela vini Marche Mazzoni: Coronavirus accelera processi di aggregazione, vincenti per il futuro

L’Etna fra forza tellurica e finezza

Il concetto di “finezza” nel vino è suggestivo, ma anche equivoco. Nella sua forma arcaica – “eh, questo è olio fino”, dice un personaggio intervistato da Mario Soldati in una puntata del suo Viaggio lungo il Tirreno (1960) – conserva una sua verità no…

Monterotondo in Chianti Classico. Su al confine

Man mano che ti inerpichi su per i Monti del Chianti percorrendo la Statale 408 di Montevarchi, un’idea te la fai. Ma è solo quando ti ritroverai giusto sul crinale che divide il Chianti Classico senese (comune di Gaiole, per la precisione) dalla spond…

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close